I villini liberty di Roma: passeggiata tra le ville del quartiere Coppedè

I villini liberty di Roma: passeggiata tra le ville del quartiere Coppedè I villini liberty di Roma: passeggiata tra le ville del quartiere Coppedè

Informazioni turistiche

07 Mar 2025

Roma non smette mai di stupire, e tra le sue meraviglie architettoniche meno conosciute si nasconde un angolo fuori dal tempo: il quartiere Coppedè. Un luogo che sembra uscito da un sogno, con villini liberty decorati da mosaici, sculture e dettagli che mescolano diversi stili artistici.

Passeggiare tra le sue strade è un'esperienza unica, un viaggio nella fantasia dell'architetto Gino Coppedè, che tra il 1913 e il 1927 ha dato vita a uno degli angoli più affascinanti e misteriosi della Capitale.

Il quartiere Coppedè: l'architettura nascosta di Roma

A differenza dei grandi rioni storici di Roma, il quartiere Coppedè non ha un'origine antica. Fu progettato all'inizio del XX secolo dall'architetto fiorentino Gino Coppedè su commissione della Società Anonima Edilizia Moderna. L'intento era quello di creare un'area residenziale esclusiva, destinata alla borghesia emergente della città.

Ciò che rende il quartiere così straordinario è la sua fusione di stili: qui il Liberty si mescola con elementi del Barocco, del Medioevo, dell'Art Déco e persino del gotico. Il risultato è un insieme di edifici bizzarri e incantevoli, che sembrano usciti da un film fantasy.

Cosa vedere a Roma nel quartiere Coppedè

L'arco di via Dora

Il cuore del quartiere si trova attorno a Piazza Mincio, ma l'accesso più suggestivo è quello da via Dora, dove un grande arco monumentale collega due edifici adornati da sculture, mascheroni e decorazioni floreali. Al centro dell'arco si trova un lampadario in ferro battuto, un dettaglio insolito che richiama l'interno di un palazzo medievale. Superato l'arco, ci si trova catapultati in un mondo surreale, dove ogni angolo nasconde un dettaglio da scoprire.

Piazza Mincio e la Fontana delle Rane

Piazza Mincio rappresenta il cuore pulsante del quartiere. Al centro si trova la celebre Fontana delle Rane, una fontana liberty decorata con rane scolpite in pietra che spruzzano acqua in diverse direzioni. Si racconta che persino i Beatles, nel 1965, dopo un concerto a Roma, abbiano fatto il bagno nella fontana!

Intorno alla piazza sorgono alcuni degli edifici più affascinanti del quartiere, tra cui il celebre Villino delle Fate, una delle costruzioni più emblematiche dello stile eclettico di Coppedè.

Il Villino delle Fate

Il Villino delle Fate è senza dubbio l'edificio più suggestivo del quartiere. Si tratta di un complesso di tre strutture interconnesse, ciascuna decorata con materiali e stili differenti. Sulle sue facciate si possono ammirare mosaici dorati, affreschi, bassorilievi e archi intrecciati, in un mix di elementi medievali e rinascimentali.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo villino è la dedica alle città d'arte italiane: sulle pareti si trovano infatti immagini e riferimenti a Firenze, Venezia e Roma, con dettagli che richiamano i monumenti simbolo di queste città.

Il Palazzo del Ragno

Un altro edificio imperdibile è il Palazzo del Ragno, così chiamato per il grande bassorilievo di un ragno scolpito sopra il portone d'ingresso. Costruito in stile Art Déco, questo palazzo ha un'aria enigmatica e intrigante. L'ingresso è sormontato da un'iscrizione latina "Labor" (lavoro), un chiaro riferimento all'operosità come valore fondamentale.

Secondo alcuni, il ragno simboleggerebbe la pazienza e l'operosità, mentre per altri nasconde riferimenti esoterici. In ogni caso, l'edificio contribuisce al fascino misterioso del quartiere.

Set cinematografici iconici

Il quartiere Coppedè non ha ispirato solo architetti e artisti, ma anche il mondo del cinema. Registi come Dario Argento lo hanno scelto come set per i loro film: qui sono state girate scene di Inferno (1980) e di L'uccello dalle piume di cristallo (1970). L'atmosfera surreale e un po' gotica del quartiere si presta perfettamente a storie dal sapore onirico e misterioso.

Visitare il quartiere Coppedè: una passeggiata tra arte e fascino

Passeggiare nel quartiere Coppedè significa immergersi in un angolo di Roma diverso da tutti gli altri. Qui non si trovano i grandi monumenti imperiali, ma una dimensione più intima, in cui ogni dettaglio architettonico racconta una storia.

Il consiglio è quello di perdersi tra le stradine senza fretta, alzando lo sguardo per scoprire affreschi nascosti, decorazioni floreali e archi scolpiti. Magari con una macchina fotografica in mano, per catturare i dettagli più affascinanti di questa piccola perla liberty nel cuore di Roma.

Come esplorare Roma in modo comodo e suggestivo

Se vuoi esplorare la Capitale in modo comodo e suggestivo, perché non scegliere per un tour panoramico di Roma in bus scoperto? Con Green Line Tours puoi goderti la bellezza della Città Eterna, ammirando i suoi monumenti più iconici, da Piazza Venezia al Colosseo, passando per la Basilica di San Pietro e Fontana di Trevi.

Un'opportunità unica per scoprire Roma da una prospettiva privilegiata, senza lo stress del traffico e con la libertà di salire e scendere a tuo piacimento!

Filtra per categorie

Potrebbe interessarti:

Cosa è incluso nel prezzo?