Il punto di partenza di tutti i tours è la sede della nostra agenzia. Per evitare che raggiungiate i nostri uffici a Vostre spese, Vi offriamo il servizio di prelievo dal Vostro albergo. Il nostro pullman, a tour ultimato, Vi riaccompagnerà nei pressi del Vostro albergo (tranne per i tour n. 1, 2, 3, 4, 5, 5/a, 6, 7, 9).
È necessario che attendiate la nostra assistente (che può aspettare solo pochi minuti) nell’atrio dell’albergo per essere accompagnati al pullman GLT). Non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventuali costi di trasporto da Voi sostenuti per raggiungere il nostro ufficio, nel caso non siate stati reperibili. Per motivi logistici possono verificarsi piccoli ritardi sull’orario previsto del pick-up.
Arrivati alla sede della nostra Agenzia Vi sarà indicato il pullman corrispondente all’escursione nella Vostra lingua. Prima della partenza, un assistente ritirerà a ciascuno il biglietto del tour che Vi preghiamo di non dimenticare. Durante il tour vi raccomandiamo di seguire sempre la Vostra guida; in special modo nei luoghi affollati e di attenersi alle sue istruzioni. È indispensabile avvisare la guida se non desiderate continuare il tour fino al rientro in albergo onde evitare inutili attese al resto del gruppo che viaggia con Voi.
Decliniamo ogni responsabilità in caso Vi perdiate. LA VISITA AI NEGOZI NON E’ OBBLIGATORIA
Politiche di accesso a bordo autobus Animali domestici
REGOLAMENTO – È permesso l’accesso ad animali domestici di piccola e media taglia in modo che siano inoffensivi e solo se rispettano le caratteristiche di seguito elencate. Resta fermo che il conducente può negare l’accesso dell’animale a bordo del mezzo nel caso in cui ritenga che la sua presenza a bordo possa recare danno alla sicurezza del mezzo e dei passeggeri. L’animale può essere allontanato anche in un secondo momento, senza diritto al rimborso del biglietto, ad insindacabile giudizio del personale di bordo, nel caso in cui possa arrecare disturbo o pericolo alle persone a bordo del mezzo. È obbligatorio l’utilizzo di guinzaglio e museruola, in alternativa alla museruola è concesso comunque l’utilizzo del trasportino. Gli animali domestici con particolari condizioni anatomiche, fisiologiche o patologiche che non possono far uso della museruola devono viaggiare all’interno di trasportino o gabbiette. Il detentore deve assicurarsi che il trasportino o gabbietta non sia in uno stato di degrado, che non abbia cibo al suo interno, che sia in ottime condizioni di pulizia, e che non arrechi danno alle persone a bordo dell’autobus. Il detentore si deve inoltre assicurare che l’animale non crei disturbo o danno ad alcuno dei passeggeri o dello staff di bordo e che non sporchi il mezzo, pena risarcimento del danno causato. Il proprietario dell’animale o detentore risponde per i danni cagionati dall’animale ad i sensi dell’articolo 2051 cc. È ammesso l’accesso ad i cani guida per non vendenti purché siano muniti di museruola e guinzaglio. L’accesso di animali domestici a bordo del mezzo è gratuito purché accompagnati a un passeggero pagante. È vietato l’accesso a bordo del mezzo per animali feroci e/o velenosi.