Weekend low cost a Roma: consigli utili

Weekend low cost a Roma: consigli utili Weekend low cost a Roma: consigli utili

Informazioni turistiche

13 Jun 2025

Organizzare un weekend low cost a Roma è possibile, anche se la Capitale italiana è una delle mete più amate (e affollate) del mondo. Tra voli economici, alloggi a buon prezzo e attrazioni gratuite, chi vuole esplorare Roma senza svuotarsi le tasche ha molte opzioni. L’importante è sapere come muoversi, cosa vedere e quando partire. In questo articolo troverai consigli pratici su come visitare la città senza spendere una fortuna e anche alcune idee per una fuga rilassante fuori porta.

Quanto si spende a Roma in un weekend?

La spesa per un weekend di 3 giorni a Roma può variare molto a seconda del periodo, dello stile di viaggio e delle scelte in fatto di alloggio e ristorazione. Ma con un po’ di pianificazione, si può tranquillamente restare sotto i 200–250 euro a persona tutto incluso.

Dove alloggiare a Roma per spendere poco?

La scelta dell’alloggio è fondamentale per contenere le spese. Ecco alcune zone strategiche dove dormire low cost a Roma senza rinunciare alla comodità:

  • San Lorenzo: quartiere giovane e universitario, pieno di ostelli, B&B e locali economici. Ben collegato al centro, è ideale per chi cerca un’atmosfera vivace.
  • Pigneto: zona alternativa e creativa, un po’ più periferica ma con buoni collegamenti. Offre soluzioni originali, dai boutique hostel ai micro-appartamenti.
  • Termini: non è la zona più affascinante di Roma, ma qui si trovano moltissimi hotel economici e ostelli. Inoltre, è comodissima per spostarsi.
  • Trastevere (parte sud): se si ha fortuna, è possibile trovare piccoli B&B o camere private a buon prezzo in questo quartiere pittoresco. L’atmosfera romana qui è autentica e perfetta per una passeggiata serale.

Quando andare a Roma spendendo poco?

Il segreto per un weekend economico a Roma è evitare i periodi di alta stagione. La città è bellissima tutto l’anno, ma ci sono momenti in cui i voli, gli alloggi e anche le attrazioni costano molto meno.

Nello specifico ecco i periodi consigliati per andare a roma spendendo poco:

  • Gennaio, febbraio e novembre: mesi freddi ma tranquilli, perfetti per chi vuole visitare musei, monumenti e mangiare bene senza code né prezzi gonfiati.
  • Fine estate (fine agosto): quando la città è semivuota e molti romani sono ancora in vacanza.
  • Settimane tra una festività e l’altra: ad esempio, fine gennaio dopo l’Epifania o fine ottobre prima del ponte di Ognissanti.

Sconsigliati: Pasqua, primavera inoltrata, giugno, fine dicembre. I prezzi volano e le file per le attrazioni diventano lunghissime.

Quanti giorni bastano per visitare Roma?

Roma non si finisce mai di scoprire, ma per una prima visita 3 giorni sono perfetti per vedere le attrazioni principali e vivere un assaggio autentico della città. Un weekend lungo permette di:

  • Visitare Colosseo e Fori Imperiali e Palatino (mezza giornata)
  • Ammirare Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Pantheon e Piazza Navona in un solo pomeriggio
  • Dedicare un giorno a San Pietro, la Basilica e i Musei Vaticani
  • Passeggiare per Trastevere e gustare la cucina tipica
  • Scoprire Villa Borghese e i suoi giardini o un museo meno noto come Centrale Montemartini o la Galleria Doria Pamphilj

Se puoi aggiungere un quarto giorno, vale la pena esplorare anche l’Appia Antica in bici o visitare il quartiere Coppedè, perfetto per chi ama l’architettura insolita.

Cosa da vedere a Roma in 3 giorni

Tre giorni a Roma sono sufficienti per innamorarsi della città. Ecco un possibile itinerario per ottimizzare tempi e budget.

Giorno 1: Centro storico

  • Colosseo (biglietto incluso anche per Fori e Palatino)
  • Fori Imperiali
  • Altare della Patria
  • Fontana di Trevi
  • Pantheon (ingresso a pagamento, ma ne vale la pena)
  • Piazza Navona

Giorno 2: Vaticano e Trastevere

  • Piazza San Pietro e Basilica (gratuita)
  • Cupola (pagamento con o senza ascensore)
  • Musei Vaticani (facoltativi, ma ricchi d’arte)
  • Castel Sant’Angelo (solo esterno, se si vuole risparmiare)
  • Tramonto a Trastevere, cena in una trattoria tipica

Giorno 3: Roma alternativa

  • Campo de’ Fiori e Ghetto Ebraico
  • Passeggiata sull’Isola Tiberina
  • Giardino degli Aranci e Buco della Serratura
  • Pigneto o Testaccio per uno street food alternativo

Dove passare due giorni di relax vicino Roma?

Dopo un weekend intenso nella Capitale, potresti desiderare un momento di relax immerso nella natura o tra i borghi storici del Lazio. Ecco alcune idee perfette per staccare la spina e regalarti un tour nei dintorni di Roma.

Tivoli

Famosa per Villa d’Este e Villa Adriana, Tivoli è a soli 40 minuti di treno da Roma. Perfetta per chi ama giardini, fontane, archeologia e panorami.

Lago di Bracciano

Meta ideale per un weekend sul lago. Il borgo è incantevole, il castello Orsini-Odescalchi si può visitare, e ci sono spiaggette dove rilassarsi. Treni diretti da Roma.

Castelli Romani

Ariccia, Frascati, Nemi e Castel Gandolfo sono perfetti per chi cerca relax, natura e buona cucina. I collegamenti ferroviari o in bus sono ottimi, e i prezzi contenuti.

Sperlonga

Se ami il mare, puoi prendere un treno e raggiungere Sperlonga in meno di 2 ore. Mare cristallino e borgo bianco con viste mozzafiato. Bassa stagione = relax assicurato.

Come trascorrere un week end a Roma economico

Un weekend economico a Roma può essere sorprendentemente ricco: storia, arte, scorci iconici e momenti di relax sono a portata di mano anche con un piccolo budget. Ma per muoversi con comodità, evitando stress e code, la soluzione ideale è affidarsi a un tour panoramico in bus.

Con il servizio hop-on hop-off di Green Line Tours, puoi salire e scendere liberamente nei punti strategici della città, visitare le principali attrazioni e goderti Roma con il massimo comfort.

Acquista ora online il tuo biglietto con GLT e inizia il tuo weekend romano senza pensieri.

Filtra per categorie

Potrebbe interessarti:

Cosa è incluso nel prezzo?