Visitare i sotterranei del Colosseo è un'esperienza unica che permette di scoprire una delle parti più affascinanti e misteriose dell’anfiteatro più famoso del mondo. Non si tratta di un semplice "dietro le quinte": è un viaggio nella storia, tra corridoi nascosti, montacarichi, gabbie per le belve e passaggi che hanno visto gladiatori, schiavi e animali affrontare il loro destino. Ma cosa si può vedere davvero oggi? Serve un biglietto speciale? È aperto tutto l’anno? In questo articolo ti portiamo a esplorare i sotterranei del Colosseo, rispondendo alle domande più frequenti e fornendoti consigli pratici per la visita.
Cosa sono i sotterranei del Colosseo?
I sotterranei del Colosseo, noti anche come "hypogeum", sono l’area situata sotto l’arena. Questo spazio era nascosto agli spettatori ed era il vero cuore operativo dello spettacolo. Costruiti in epoca flavia e ampliati nei decenni successivi, i sotterranei ospitavano:
- i macchinari che permettevano di sollevare scenografie e animali nell’arena;
- i montacarichi a contrappeso azionati manualmente;
- i corridoi per il transito degli schiavi e degli addetti allo spettacolo;
- le celle dove venivano tenuti gladiatori e belve feroci prima del combattimento.
Per secoli quest’area è rimasta chiusa, interrata o difficilmente accessibile, fino ai primi scavi moderni. Oggi, grazie a un lungo lavoro di restauro e valorizzazione, i sotterranei del Colosseo sono visitabili da chi acquista il biglietto adatto.
Cosa si può visitare oggi nei sotterranei del Colosseo?
Dopo i lavori di restauro conclusi nel 2021, i sotterranei sono stati finalmente riaperti al pubblico in modo stabile. Oggi è possibile esplorare gran parte dell’hypogeum grazie a un percorso strutturato e sicuro, che include varie tappe.
Passerelle sospese sull’hypogeum
Una delle novità più suggestive è la passerella sospesa che consente di camminare sopra i corridoi sotterranei, offrendo una vista d’insieme dell’area. Da qui si possono ammirare i resti dei montacarichi, i pozzi e gli ambienti tecnici dove veniva preparato lo spettacolo.
Resti dei meccanismi scenici
Durante la visita si possono osservare i resti (in alcuni casi ricostruiti) dei complessi meccanismi che permettevano effetti scenici straordinari: ad esempio, animali che comparivano all’improvviso dal pavimento dell’arena grazie a piattaforme mobili, oppure intere scenografie che emergevano dal sottosuolo.
Tracce della vita quotidiana
Le pareti dei corridoi mostrano ancora segni del passaggio di chi ci ha vissuto e lavorato: incisioni, fori di travi, nicchie per torce. È possibile immaginare il caos prima di un combattimento, il rumore, la paura. Non è solo archeologia: è emozione pura.
Come visitare i sotterranei del Colosseo
Per accedere ai sotterranei non basta il biglietto standard per il Colosseo. È necessario acquistare un biglietto speciale “Colosseo con arena e sotterranei”, che include:
- accesso al Colosseo (comprensivo di sotterranei e piano dell’arena);
- ingresso al Foro Romano e al Palatino.
Tour Guidato di Roma Classica
Per chi vuole vedere il Colosseo e respirare tutta la grandezza della Roma antica, il Tour Guidato di Roma Classica, offerto da Green Lines Tour, è il punto di partenza ideale. Dopo aver ammirato l’anfiteatro più famoso del mondo, il percorso prosegue tra le vie del centro storico, toccando Fontana di Trevi, Pantheon, Piazza Navona, Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro. In tre ore scopri l’essenza della città eterna, con il supporto di una guida esperta e il comfort dell’autobus panoramico.
Prenota ora il tuo Tour Guidato di Roma Classica con Green Line Tours e lasciati conquistare dalla bellezza senza tempo di Roma.
Tour Guidato del Colosseo, Foro e Palatino
Un altro modo per vedere davvero il Colosseo e immergerti nella Roma imperiale, il Tour Guidato del Colosseo, Foro Romano e Palatino è la scelta perfetta. Inizia con l’accesso salta-fila all’anfiteatro più iconico al mondo, prosegue tra le rovine del Foro Romano (centro politico e religioso dell’antica Roma) e si conclude sul colle Palatino, dove nacque la città. Guidati da un esperto, scoprirai storie affascinanti e dettagli nascosti. Prenota il tuo biglietto con Green Line Tours e vivi un’esperienza completa e senza attese.
È obbligatorio partecipare a una visita guidata?
Sì, per visitare i sotterranei del Colosseo è necessaria una visita accompagnata, che può essere:
- con guida ufficiale del Parco Archeologico del Colosseo;
- con guida turistica abilitata, se hai prenotato tramite tour operator.
Le visite sono a numero chiuso e con orari prestabiliti. È quindi consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione.
I sotterranei del Colosseo sono adatti a tutti?
L’accesso ai sotterranei è stato reso più agevole grazie ai recenti lavori di restauro. Tuttavia, trattandosi di un ambiente antico, ci sono alcune considerazioni da fare:
- Accessibilità disabili: le passerelle sono progettate per essere accessibili, ma è bene segnalarlo in fase di prenotazione.
- Bambini: la visita è adatta anche ai più piccoli, purché accompagnati da adulti. Può essere molto coinvolgente per chi ama la storia e l’avventura.
- Clima: nei sotterranei l’umidità è più alta e la temperatura può essere più bassa rispetto all’esterno. Meglio portare una giacca leggera, anche in estate.
Quanto dura la visita ai sotterranei?
La visita ai sotterranei del Colosseo dura in media circa 75 minuti, a seconda del tipo di tour scelto. Alcuni includono anche l’accesso all’arena, altri si concentrano solo sull’hypogeum. A questo va poi aggiunto il tempo necessario per visitare l’intero Colosseo, il Foro e il Palatino, per un totale di mezza giornata abbondante.
Curiosità sui sotterranei del Colosseo
Durante i restauri sono emersi dettagli sorprendenti, che raccontano la complessità della macchina spettacolare dell’Antica Roma. Ad esempio:
- C’erano oltre 80 montacarichi: ognuno richiedeva 4-8 uomini per essere azionato.
- Venivano usati odori e suoni per spaventare o eccitare gli animali prima dell’ingresso in scena.
- I gladiatori accedevano all’arena attraverso cunicoli nascosti, evitando il contatto diretto con il pubblico.
Perché visitare i sotterranei del Colosseo oggi
Molti turisti visitano il Colosseo senza rendersi conto di cosa c’è sotto i loro piedi. Eppure, proprio nei sotterranei si capisce davvero come funzionava l’organizzazione degli spettacoli e si percepisce il lato più “dietro le quinte” della Roma imperiale. Non si tratta solo di pietre antiche, ma di un luogo vivo, che ancora oggi sa emozionare.
Visitare i sotterranei del Colosseo è come aprire una porta su una parte nascosta della storia. È una delle esperienze più coinvolgenti che si possano fare a Roma, e un must per chi vuole vedere il Colosseo in tutta la sua grandezza.