Napoli in giornata da Roma: cosa vedere e mangiare

Napoli in giornata da Roma: cosa vedere e mangiare Napoli in giornata da Roma: cosa vedere e mangiare

Informazioni turistiche

21 Oct 2025

Visitare Napoli in giornata da Roma è una delle esperienze più affascinanti che si possano fare durante un soggiorno nella capitale. In appena un’ora e dieci minuti di treno ad alta velocità, ci si ritrova immersi in un mondo completamente diverso: profumi, suoni, sapori e colori che raccontano una città dal carattere unico. Se ti stai chiedendo cosa vedere e cosa mangiare a Napoli in un solo giorno, questa guida è perfetta per te.

Come arrivare a Napoli da Roma in giornata

Il modo più comodo e veloce per raggiungere Napoli è il treno ad alta velocità. I collegamenti partono dalle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina, e arrivano direttamente a Napoli Centrale in poco più di un’ora.

Le compagnie principali sono Trenitalia (Frecciarossa) e Italo, con partenze ogni 15–30 minuti durante tutta la giornata. I biglietti possono costare da 25 a 60 euro a seconda dell’orario e dell’anticipo con cui si prenota.

Una volta arrivato, la posizione è strategica: la stazione è in Piazza Garibaldi, a pochi passi dal centro storico e dalla metropolitana che collega in modo rapido tutti i punti d’interesse principali.

Cosa vedere a Napoli in un giorno

Vedere Napoli in un solo giorno può sembrare una sfida, ma con un itinerario ben organizzato puoi coglierne l’essenza. Ecco un percorso che unisce arte, storia e vita di strada napoletana.

Centro storico: cuore pulsante della città

Inizia la tua visita dal centro storico, Patrimonio UNESCO, raggiungibile in 15 minuti a piedi dalla stazione. Qui troverai Spaccanapoli, la celebre strada che taglia in due la città, con le sue chiese barocche, i negozi di artigianato e le botteghe di presepi di San Gregorio Armeno.

Da non perdere:

  • Duomo di Napoli, con la Cappella di San Gennaro e le ampolle del sangue del Santo.
  • Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata bugnata e l’interno ricchissimo di marmi e affreschi.
  • Chiostro di Santa Chiara, un’oasi di pace decorata con maioliche colorate.

Passeggiando tra vicoli e cortili sentirai l’anima autentica di Napoli: un miscuglio di sacro e profano, arte e quotidianità.

Piazza del Plebiscito e il lungomare

Dal centro storico puoi proseguire verso Piazza del Plebiscito, una delle piazze più iconiche d’Italia. Qui si affacciano il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola, ma anche i caffè storici e le gallerie che testimoniano la grandeur borbonica.

A pochi passi, il lungomare Caracciolo regala una vista mozzafiato sul Vesuvio, sul Castel dell’Ovo e sul golfo. È il luogo ideale per scattare foto panoramiche e respirare la vera atmosfera partenopea.

Per chi ha tempo, una breve deviazione conduce a Via Chiaia e Via dei Mille, perfette per un po’ di shopping nelle boutique locali e nei negozi artigianali.

Quartieri Spagnoli e street art

A Napoli, ogni angolo racconta una storia. I Quartieri Spagnoli sono uno dei luoghi più vivi e autentici della città: un labirinto di vicoli dove si mescolano profumo di ragù, panni stesi e murales colorati.

Tra le opere più famose c’è il murale di Maradona, realizzato su una facciata di via Emanuele de Deo, che celebra il legame eterno tra il campione e la città.

Se ami la fotografia e vuoi cogliere l’anima popolare di Napoli, questo è il posto giusto: ogni scorcio è una scenografia naturale.

Il Museo Archeologico Nazionale

Se vuoi dedicare un’ora all’arte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è imperdibile. Qui si conservano i tesori di Pompei ed Ercolano, mosaici, statue e affreschi che raccontano la vita nell’antica Roma.

L’ingresso è a pochi minuti a piedi da Piazza Dante, e vale assolutamente una tappa anche in un itinerario breve.

Napoli sotterranea

Un’esperienza diversa ma affascinante è la visita a Napoli Sotterranea, un dedalo di cunicoli e cavità scavati nel tufo che si estendono sotto la città. Durante la visita guidata potrai scoprire antichi acquedotti, rifugi della Seconda guerra mondiale e resti greco-romani.

È consigliabile prenotare in anticipo, perché i tour hanno posti limitati.

Scopri Napoli e il Vesuvio con un tour panoramico organizzato

Se dopo aver trascorso una giornata nel cuore di Napoli desideri proseguire la tua avventura e scoprire uno dei luoghi più iconici del Golfo, il Vesuvio è la tappa perfetta. Dopo aver camminato tra i vicoli di Spaccanapoli, ammirato Piazza del Plebiscito e assaggiato la vera pizza napoletana, salire sul vulcano che domina la città ti regalerà una prospettiva completamente nuova.

Con il Tour panoramico in autobus del Vesuvio di Green Line Tours potrai partire comodamente da Napoli e raggiungere il cratere del vulcano accompagnato da una guida esperta, attraversando scenari mozzafiato che si affacciano sul mare e sulla Campania. Durante il tragitto scoprirai la storia, le leggende e la forza naturale che hanno reso il Vesuvio uno dei simboli più potenti d’Italia.

Un’esperienza unica per chi desidera completare la visita di Napoli con un momento indimenticabile immerso nella natura e nella storia. Prenota ora il tuo tour Destination Vesuvio e vivi l’emozione di ammirare dall’alto il Golfo di Napoli, tra cielo, mare e vulcano.

Gita di un giorno da Roma a Pompei e al Vesuvio: storia, paesaggi e sapori

Se vuoi visitare Pompei non è necessario che tu raggiunga prima Napoli, organizzare infatti un viaggio direttamente da Roma a Pompei in giornata è più semplice di quanto pensi. In poco più di due ore di treno potrai passare dalle rovine dell’antica città romana — dove il tempo si è fermato nel 79 d.C. — ai monumenti eterni del Colosseo, del Foro Romano e di Piazza Venezia.

Molti viaggiatori scelgono di abbinare le due città in un solo giorno per scoprire i volti complementari dell’Impero: Pompei come testimonianza della vita quotidiana, Roma come simbolo del potere e della grandezza.

Prenota ora un tour da Roma a Pompei con Green Line Tours e potrai visitare entrambi i siti senza stress, con trasferimenti comodi, guide esperte e ingressi prioritari.

Un modo perfetto per immergersi nella storia romana e vivere due destinazioni straordinarie in un solo giorno.

Cosa mangiare a Napoli in giornata

Impossibile visitare Napoli senza lasciarsi conquistare dalla sua cucina. Ecco cosa mangiare assolutamente se visiti Napoli in un giorno.

La pizza napoletana: un must

La prima tappa non può che essere una pizzeria storica. In poche città del mondo il cibo e la cultura si fondono così perfettamente come a Napoli.

Ordina una Margherita o una Marinara e goditi ogni morso: crosta soffice, cornicione leggermente bruciato e pomodoro San Marzano che profuma di sole.

Street food e dolci tipici

Tra una visita e l’altra, Napoli offre infinite possibilità di street food. Prova:

  • Pizza a portafoglio, piegata in quattro e perfetta da mangiare camminando.
  • Cuoppo fritto, un cono di carta pieno di fritture miste: crocché, arancini, zeppoline e frittatine di pasta.
  • Sfogliatella riccia o frolla, con la sua crema di ricotta e canditi.
  • Babà al rum, soffice e inzuppato, il simbolo della pasticceria napoletana.

Per il caffè, fermati da Gambrinus o in uno dei tanti bar storici del centro. A Napoli il caffè è un rito: corto, intenso e servito sempre con un bicchiere d’acqua.

Dove pranzare a Napoli

Se vuoi una pausa più rilassata, scegli una trattoria tipica dove gustare i piatti della tradizione. Da non perdere:

  • Spaghetti alle vongole con vista mare sul lungomare.
  • Parmigiana di melanzane, ricca e saporita.
  • Ragù napoletano, cotto per ore come vuole la tradizione domenicale.

Molti ristoranti del centro storico offrono menu turistici convenienti, ideali per chi ha poco tempo ma vuole assaporare la cucina locale.

Filtra per categorie

Potrebbe interessarti:

Cosa è incluso nel prezzo?