Cosa mangiare assolutamente a Roma: guida completa | GLT

Cosa mangiare assolutamente a Roma: guida completa | GLT Cosa mangiare assolutamente a Roma: guida completa | GLT

Informazioni turistiche

16 May 2025

Roma è una città che incanta per la sua storia, l’arte e l’architettura, ma anche per il suo patrimonio gastronomico. Se stai programmando un viaggio nella Città Eterna, probabilmente ti stai chiedendo: cosa mangiare a Roma? Quali sono i piatti tipici romani da non perdere? Dove si mangia davvero bene nella capitale?

In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio attraverso i sapori autentici di Roma, con consigli su cosa mangiare assolutamente, dai primi piatti iconici alle specialità meno conosciute, passando per street food, dolci e vini locali. Prepara le papille gustative: stai per scoprire la vera Roma… da gustare.

I primi piatti romani da provare almeno una volta

La cucina romana è famosa per i suoi piatti di pasta semplici ma intensi, spesso preparati con pochi ingredienti ma grande carattere. Ecco i classici immancabili:

Carbonara

La regina indiscussa. Pasta (di solito spaghetti o rigatoni), guanciale croccante, uovo (niente panna!), pecorino romano e una generosa macinata di pepe nero. Un piatto che sembra facile, ma richiede precisione per ottenere la cremosità perfetta.

Amatriciana

Originaria del borgo di Amatrice ma diventata simbolo della cucina romana. Viene preparata con guanciale, pecorino e pomodoro, rigorosamente su bucatini o rigatoni. Un equilibrio perfetto tra dolcezza del sugo e sapidità del formaggio.

Cacio e Pepe

Solo tre ingredienti: pasta, pecorino romano e pepe nero. Il segreto della Cacio e Pepe è la mantecatura perfetta che trasforma tutto in una crema avvolgente. Un piatto umile e potentissimo.

Gricia

Conosciuta anche come la “carbonara senza uovo”, è composta da guanciale, pecorino e pepe. Se non ami l’uovo ma vuoi provare qualcosa di intenso, la Gricia è la scelta giusta.

I secondi della tradizione: carne, frattaglie e passione

Roma è anche terra di piatti robusti, spesso a base di carni povere o tagli meno nobili, cucinati però con maestria.

Saltimbocca alla romana

Fettine di vitello sottili con prosciutto crudo e salvia, sfumate con vino bianco e cotte in padella. Il nome dice tutto: “saltano in bocca” da quanto sono buoni.

Abbacchio scottadito

Costine di agnello alla griglia, croccanti fuori e tenere dentro. Tradizionalmente servite caldissime, da gustare rigorosamente con le mani.

Trippa alla romana

Un piatto che racconta la Roma più autentica: trippa cucinata in salsa di pomodoro, con menta e pecorino romano grattugiato sopra. Non per tutti, ma chi osa difficilmente dimentica.

Coda alla vaccinara

Forse il piatto romano più “forte” per sapore e consistenza. La coda di bue viene stufata a lungo con pomodoro, sedano e spezie, fino a diventare tenerissima. Perfetta da gustare con pane per la scarpetta.

I contorni romani che fanno la differenza

La cucina romana non è solo primi e secondi: anche i contorni hanno un posto d’onore, spesso a base di verdure locali.

Carciofi alla giudia

Specialità della tradizione ebraico-romana, i carciofi vengono fritti interi fino a diventare croccanti come chips. Un mix di semplicità e perfezione.

Carciofi alla romana

A differenza della versione “alla giudia”, questi sono stufati in olio, aglio e mentuccia. Morbidi, profumati e perfetti con qualsiasi secondo piatto.

Puntarelle in salsa di acciughe

Le puntarelle sono germogli di cicoria catalogna, tagliati sottili e lasciati arricciare in acqua fredda. Vengono servite crude, con una salsa di acciughe, aglio e aceto: freschezza e sapidità in un solo boccone.

Street food romano: cosa mangiare al volo

Roma è anche la patria dello street food goloso e sostanzioso. Ecco le specialità da provare passeggiando per i vicoli del centro:

Pinsa romana

Croccante fuori e morbida dentro, la pinsa romana è una delle specialità più amate dello street food capitolino. La sua ricetta antica, riscoperta e valorizzata negli ultimi anni, prevede un mix di farine (grano, riso e soia), un’alta idratazione e una lunga lievitazione, che la rendono leggera e altamente digeribile. Condita con ingredienti semplici o gourmet — dalla classica margherita alla più ricercata con mortadella e pistacchio, passando per varianti con zucchine e fiori di zucca — la pinsa è uno spuntino perfetto da gustare in ogni momento della giornata.

Supplì

Il fratello romano dell’arancino: una crocchetta di riso al sugo con cuore filante di mozzarella. Il supplì classico è “al telefono”, ma oggi se ne trovano anche versioni con cacio e pepe, amatriciana e carbonara.

Trapizzino

Un’invenzione recente ma ormai celebre: un triangolo di pizza bianca farcita con piatti tipici, dalla coda alla vaccinara alla parmigiana di melanzane. Un modo perfetto per assaggiare i grandi classici in formato street.

Maritozzo con la panna

Uno dei dolci romani più noti: un panino dolce soffice, tagliato e farcito con panna montata. Oggi esistono anche versioni salate, ma quella originale è una bomba di dolcezza.

I dolci tipici romani

Dopo tanto salato, arriva il momento più atteso: il dessert. E anche in questo, Roma sa come stupire.

Torta ricotta e visciole

Dalla tradizione giudaico-romanesca, questa torta ha una base di frolla, un ripieno di ricotta di pecora e uno strato di visciole (amarene). Morbida, fresca, un equilibrio perfetto tra dolce e acido.

Pangiallo romano

Un dolce tipico delle feste, a base di frutta secca, canditi, miele e cioccolato. Perfetto per chi ama i sapori intensi e speziati.

Crostata di visciole

Semplice e irresistibile: pasta frolla con marmellata di visciole, spesso presente nei forni storici della città.

Bevande e vini da accompagnamento

Cosa sarebbe un pasto romano senza il giusto bicchiere? La regione Lazio offre ottimi vini locali da accompagnare ai piatti tipici.

Vini bianchi del Lazio

Perfetti con primi piatti e fritti, tra i più apprezzati ci sono:

  • Frascati Superiore DOCG
  • Malvasia Puntinata
  • Bellone

Vini rossi

Ideali con carni, gricia e coda alla vaccinara:

  • Cesanese del Piglio DOCG
  • Aleatico di Gradoli
  • Merlot del Lazio IGT

E se vuoi chiudere in bellezza, ordina un amaro artigianale romano o un bicchiere di grappa laziale.

Dove mangiare i piatti tipici a Roma

Una volta capito cosa mangiare a Roma, resta da decidere dove mangiare bene. Ecco qualche suggerimento:

  • Trattorie storiche a Trastevere e Testaccio, come Da Enzo, Felice a Testaccio, Checchino dal 1887
  • Forni e panifici per assaggiare la pizza al taglio (Forno Campo de’ Fiori, Antico Forno Roscioli)
  • Mercati rionali come il Mercato di Campo de’ Fiori o quello di Testaccio per provare street food e prodotti tipici
  • Gelaterie artigianali e pasticcerie storiche, come Giolitti, Pompi e Regoli

Certo! Ecco un h2 strategico da inserire all’interno dell’articolo “Cosa mangiare assolutamente a Roma”, perfettamente integrato nel tono discorsivo e in ottica SEO, con CTA ottimizzata per la prenotazione online.

Esplora Roma di notte con un Food Tour

Se oltre a chiederti cosa mangiare a Roma stai anche cercando un’esperienza unica per gustare la città, abbiamo un consiglio che unisce gusto e bellezza: il Tour panoramico di Roma di notte con degustazione.

A partire dal 16 Maggio 2025, potrai salire a bordo di un autobus scoperto in stile londinese per lasciarti conquistare dalla città eterna illuminata sotto le stelle. Un tour notturno su un bus a due piani, senza fermate intermedie, che ti porterà tra i luoghi più iconici della capitale: Colosseo, Piazza Venezia, Castel Sant’Angelo, Villa Borghese e molti altri.

Durante il tragitto, è prevista una gustosa sosta con degustazione di Pizza & Mortazza, un classico intramontabile della cucina romana di strada, accompagnata da birra o soft drink inclusi.

Il punto d’incontro è alle 19:15 al Terminal 1A in Viale Piazza dei Cinquecento (angolo Via Cavour), con partenza alle 19:30 e ritorno previsto per le 21:30.

Non perdere l’occasione di unire sapori autentici e panorami mozzafiato: prenota online il nostro Rome by Night Tour il tuo posto per il Tour Roma di Notte con Degustazione e scopri la città più bella del mondo… anche di sera!

Filtra per categorie

Potrebbe interessarti:

Cosa è incluso nel prezzo?